Il tema dell’edizione 2019 è l’inclusione, un concetto ampio e meraviglioso, che proprio nello sport riesce a esprimere tutto il suo potenziale valoriale e partecipativo. Al fine di rendere il messaggio più forte e impattante La Cultura si fa Sport quest’anno si terrà in concomitanza della storica manifestazione podistica Parma Mezza Maratona, all’interno della quale per la prima volta e grazie a La Cultura si fa Sport si correrà la prima gara podistica nazionale inclusiva sulla distanza di 5 e 10 km.
Il tema del 2018 è focalizzato sulla famiglia e in particolare sul ruolo dell’educazione dei figli allo sport. Tante sono le sfumature toccate, a partire dal valore del sport troppo spesso considerato tempo sprecato e tolto allo studio, oppure al contrario vissuto in modo eccessivamente agonistico tanto da portare i genitori a comportarsi come ultrà a bordo campo...
- vai all’edizione 2018 -
Nel 2017 il talk show vede salire sul palco diversi atleti italiani di fama internazionale. Il tema dello spettacolo è lo sport che smuove la parte migliore delle persone, stimola la motivazione e fa oltrepassare i limiti mentali, fisici e sociali...
- vai all’edizione 2017 -
Parma e il suo Parma Calcio. Una piccola città e una grande squadra che convivono, gioiscono, piangono e a volte si scambiano i ruoli. L’idea non è quella di parlare di calcio e nemmeno di raccontare una storia. L’idea è quella costruire un caso, il caso Parma Calcio e gli ultimi 30 anni di vicende, vicissitudini legate a filo doppio con la città, attraverso la voce ironica e graffiante del “rompipallone parmigiano” Gene Gnocchi…
- vai all’edizione 2016 -
Nel 2015 lo spazio dedicato allo sport punta i riflettori su alcuni esponenti di spicco dello sport di Parma (Nevio Scala e Fausto Pizzi, con la partecipazione di Alberto Michelotti), che attraverso un’intervista trasmettono al pubblico la loro esperienza e i contenuti più valoriali del “fare sport”. A seguire direttamente dal palcoscenico di Zelig: il trio comico “BOILER”, per chiudere la serata con un sorriso…
- vai all’edizione 2015 -
Nel 2014 lo spettacolo si sposta nella palestra di via F.lli Bandiera a Sorbolo. La serata è ricca di artisti e la contaminazione fra i generi da vita ad un inedito gioco di rimandi tra sport e cultura. Sul palco si esibiscono il "Coro Voci Bianche San Benedetto", "I Solisti dell'Opera Italiana", il "Gruppo Ocarinistico di Grillara", il tutto inframmezzato da una tripla esibizione delle due squadre agonistiche di Ginnastica Ritmica e Acrobatica di Sorbolo…
- vai all’edizione 2014 -
Nel 2013 si fa il bis a Sorbolo. Tornano "I Solisti del Teatro Regio di Parma", con una formazione di ottoni che incanta il pubblico: le più emozionanti colonne sonore ci fanno rivivere i film che hanno fatto la storia del cinema. A seguire spazio al teatro con la compagnia “Teatro Necessario”…
- vai all’edizione 2013 -
Nel 2012 si svolge la prima edizione della rassegna presso la palestra di via Gruppini a Sorbolo. Ampio spazio alla musica e alle eccellenze del nostro territorio: un ensemble di archi de "I Solisti del Teatro Regio di Parma", accompagnati dal Soprano Silvia Dalla Benetta, si esibisce davanti ad una folta platea…
- vai all’edizione 2012 -
Sorry, the comment form is closed at this time.