Net Project S.r.l. Unipersonale
via Castone di Rezzonico, 4 - 43123 Parma
+39 0521 988008
marketing@net-project.it
PI 02294690348
Search
 

Edizione 2019

[eltd_section_title title=”VIII EDIZIONE” subtitle=”LA CULTURA si fa SPORT” subtitle_color=”#333333″]

L’evento annuale organizzato dall’agenzia di comunicazione Net Project , una serata all’insegna dell’intrattenimento e della contaminazione tra sport e cultura, ancora una volta a Parma per la VIII edizione 2019.

[eltd_separator position=”center” color=”#bcda40″ border_style=”dashed” thickness=”1″]

Segnatevi le date…

28 Giugno 2019

Stadio Tardini – Parma

07 Settembre 2019

Parma

[eltd_section_title title=”#INCLUSIONE”]
7 settembre 2019

LA CULTURA si fa SPORT  è l’evento  in cui  cultura e sport uniscono i loro valori,  un simbolico calcio di inizio di un dialogo aperto e ricco di contenuti.
Giunto all’ottava edizione, La Cultura si fa Sport vuole coinvolgere un target trasversale su argomenti e temi sociali sensibili, attraverso lo spettacolo, l’intrattenimento e lo sport.

Gli obiettivi della manifestazione sono dare vita a un progetto a cui tutti possono prendere parte e offrire il loro contributo, far vivere un’esperienza coinvolgente e formativa ai più giovani, offrire contenuti di anno in anno diversi con l’intervento di personaggi famosi del mondo dello sport e dell’imprenditoria.

Il tema dell’edizione 2019 è l’#inclusione, un concetto ampio e meraviglioso, che proprio nello sport riesce a esprimere tutto il suo potenziale valoriale e partecipativo.

Al fine di rendere il messaggio più forte e impattante La Cultura si fa Sport quest’anno si terrà in concomitanza della storica manifestazione podistica Parma Mezza Maratona, all’interno della quale per la prima volta e grazie a La Cultura si fa Sport si correrà la prima gara podistica nazionale inclusiva sulla distanza di 10  e 21 km.

La Cultura si fa sport sarà quindi una serata all’insegna del talk show con l’intervento di personaggi del mondo dello sport e dell’imprenditoria, tra cui:

Daniele Cassioli
Non vedente dalla nascita, 15 volte campione del mondo di sci nautico.

Dottor Umberto Battista
Presidente della Polisportiva Sport Benessere e Salute Mentale, che dal 2013 partecipa al campionato di serie D di calcio a 5 della Figc della provincia di Pesaro e Urbino. Il team è formato da utenti in cura al dipartimento di salute mentale di Fano integrati a ragazzi normodotati. Per la sua unicità è stata certificata dalla Figc come prima società sportiva federale in Europa ad avere abbattuto la barriera della diversità.

Matteo Vitali
Portiere della Nazionale Italiana e campione del mondo di calcio a 5 di Crazy for Football, tesserato con il team Sport Benessere e Salute Mentale con cui si allena dal 2013.

Carlo Volpi
Direttore operativo di Pharmanutra, che da anni sostiene e coordina progetti sportivi per l’abbattimento delle barriere e l’integrazione, uno su tutti Obiettivo 3 di Alex Zanardi.

Claudio Arrigoni
Giornalista della Gazzetta dello Sport, collabora con varie testate, tra cui Corriere della Sera e RAI. Ha seguito sette edizioni della Paralimpiade estiva e quattro di quella invernale. Ha lavorato per ANSA, Sky e Mediaset. È stato direttore di Tele+, SkySport, GiocoCalcio e Gazzetta TV. È stato consulente per la comunicazione del comitato organizzatore dei Giochi Paralimpici Invernali a Torino. Nel 2001 ha vinto il Premio CONI-USSI per l’ideazione del programma Sporthandicap su Tele+.

La serata è arricchita dalla partecipazione di Fonderia Mercury che porterà in scena alcuni estratti di “Olimpicamente”: audio-racconti che narrano, in soggettiva, i pensieri di campioni olimpici e che gli spettatori potranno ascoltare attraverso le radiocuffie distribuite a inizio spettacolo.

L’ingresso è a pagamento (8 euro) e il ricavato sarà devoluto all’associazione Giocamico che opera nei reparti dell’Ospedale pediatrico di Parma.

L’appuntamento è per sabato 7 settembre 2019, a partire dalle ore 19, presso la Sala Ipogea dell’Auditorium Paganini.

[eltd_separator position=”center” color=”#8cb63c” border_style=”solid” width=”100%” thickness=”1″]
La Cultura si fa Sport è da sempre attenta al mondo dei bambini e in particolare al loro ingresso nel mondo dello sport, per questo ogni anno i piccoli atleti delle squadre giovanili del territorio vengono coinvolti in un progetto sportivo a loro dedicato, che culmina in una partita di calcio benefica, ancora una volta a favore dell’Associazione Giocamico.L’evento collaterale di LA Cultura si fa Sport denominato “un Goal per Giocamico” consiste in una partita di calcio tra Le Vecchie Glorie del Parma Calcio e Gli Amici di LA Cultura si fa Sport, una squadra compost da autorità, giornalisti e imprenditori.

L’evento sportivo all’insegna del fair play è affiancato da un progetto giovanile che ha come tema il “tifo sano”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi ma soprattutto le famiglie su un atteggiamento veramente sportivo e positivo da tenere non solo in campo, ma anche a bordo campo.

Quindi tutte le società di calcio giovanile riceveranno uno striscione bianco su cui lavorare, scrivendo e disegnando, la loro visione di tifo sano, quello che vorrebbero sentirsi dire dai loro genitori a bordo campo durante le partite.

Gli striscioni verranno esposti il giorno della partita a centro campo e una giuria eleggerà lo striscione migliore che vincerà una fornitura di materiale sportivo per la società.

L’appuntamento è per venerdì 28 giugno 2019 presso lo Stadio Ennio Tardini di Parma.

Grazie all’accordo con il Parma Calcio 1913 e con  Parma Academy l’evento si terrà al termine dell’ultima giornata del Summer Camp di Parma Academy.

[eltd_section_title title=”Pagina Facebook” subtitle=”Le ultime news dalla nostra” subtitle_color=”#333333″]
Please enter the Page ID of the Facebook feed you'd like to display. You can do this in either the Custom Facebook Feed plugin settings or in the shortcode itself. For example, [custom-facebook-feed id=YOUR_PAGE_ID_HERE].

Sorry, the comment form is closed at this time.